- silenzio
- silenzios. m. 1 Mancanza completa di suoni, rumori, voci e sim. | (mil.) Ridurre al –s, mettere fuori uso l'azione di bocche da fuoco nemiche. 2 Cessazione del parlare, astensione dal parlare: raccomandare, esigere, il silenzio | Fare –s, tacere | Rompere il –s, cominciare a parlare dopo aver taciuto | Costringere l'avversario al –s, metterlo a tacere confutandolo | Chiesa del –s, espressione usata per indicare le chiese cristiane nei Paesi a regime comunista | Silenzio stampa, astensione o divieto di pubblicare notizie rispetto a un fatto o a una persona. 3 (est.) Il fatto di non dare notizie di sé: questo lungo silenzio mi preoccupa. 4 Oblio, dimenticanza: avvolgere un fatto nel silenzio | Cadere nel –s, essere dimenticato | Vivere nel –s, senza far parlare di sé | Passare qlco. sotto –s, tralasciare di parlarne. 5 Segnale di tromba che impone il silenzio e stabilisce l'inizio del riposo notturno dei soldati. 6 Regola religiosa o monastica che obbliga a tacere e ad astenersi da qualsiasi rumore.
Enciclopedia di italiano. 2013.